
FEDERICA LISO
Psicologo - Psicoterapeuta
State attraversando un trauma, la perdita di una persona cara, ansia o un periodo di grande cambiamento?
Sin dall'apertura del mio studio, fornisco ai pazienti un'ampia gamma di servizi correlati al benessere psicologico.
La vita può travolgerci e lasciarci senza forze. L'obiettivo è di aiutare le persone a conoscersi meglio per fare in modo che abbiano le energie sufficienti a far fronte al cambiamento.

"Dalle tue debolezze verrà la tua forza."
Sigmund Freud
COSA BISOGNA SAPERE SULLA PSICOTERAPIA
Secondo quanto stabilito dall'Associazione Italiana Psicologi "gli psicologi aiutano persone di ogni età a vivere una vita più felice, più sana e più produttiva". La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) o in inglese Cognitive Behavioural Therapy (CBT) è uno specifico orientamento della psicoterapia, oggi molto diffusa e considerata una modalità di trattamento dimostrata valida ed efficace dal punto di vista scientifico da una considerevole e consolidata mole di ricerche empiriche (evidence-based medicine) di carattere internazionale.
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/tag/psicoterapia-cognitiva/

SERVIZI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

CONSULENZA EDUCATIVA E PSICOLOGICA
La relazione di aiuto si basa su un rapporto tra due soggetti (terapeuta e paziente), che a sua volta è fondato su processi di scambio efficaci ed efficienti. In tal senso questo tipo di rapporto viene considerato come un’opportunità per stimolare ed incrementare l’empowerment della persona in stato di bisogno.

ACCOMPAGNAMENTO NELLO STUDIO
Il concetto di accompagnamento nello studio parte da una concezione pedagogica dell’autonomia e della responsabilità, in cui ogni bambino/ragazzo diventa protagonista attivo del proprio percorso di apprendimento.
Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2018/01/accompagnamento-allo-studio/

ESPERIENZA COME METODO DI APPRENDIMENTO
Utilizzare la didattica esperienziale significa offrire strumenti che permettono di imparare attraverso l’esperienza cognitiva, emotiva o sensoriale. Ricevendo direttamente e in maniera concreta le nozioni, è possibile rielaborare in maniera differente rispetto alla consueta didattica frontale (e cioè quella che fornisce le informazioni in maniera unilaterale), affrontando le situazioni, adattando i suoi comportamenti, riorganizzando le teorie (anche sull’esperienza quotidiana) e migliorando così tanto ciò che sa quanto il suo comportamento.
Questo perché ricevendo gli strumenti in maniera esperienziale i bambini e/o i ragazzi vivono sulla propria pelle le nozioni, rielaborandole subito e ragionandoci sopra, sfruttando non solo la loro intelligenza, ma anche l’emotività e le capacità considerate meno “scolastiche”.